ipp://lpd.ge.infn.it/printers/<nome stampante>
lpq -P<nome stampante>Il comando che permette di stampare e' lpr, la sintassi piu' semplice possibile e' la seguente:
lpr -P<nome stampante> <nome file>Seguono alcuni esempi di stampa:
stampa di una
pagina per foglio |
lpr -P<nome stampante> -o sides=one-sided <nome file> |
stampa di una pagina per facciata (lato lungo) (*) | lpr -P<nome stampante> -o sides=two-sided-long-edge <nome file> |
stampa di una pagina per facciata (lato corto) | lpr -P<nome stampante> -o sides=two-sided-short-edge <nome file> |
stampa di due pagine per facciata (**) | lpr -P<nome stampante> -o number-up=2 <nome file> |
stampa pagine con bordo-pagina (sottile o spesso) | lpr -P<nome stampante> -o page-border=[single | double] |
a2ps -o - <nome-del-file-di-testo> | lpr -P<nome-stampante>Il comando trasforma il file di testo in PostScript, e scrive l'ouput in standard output (opzione "-o -"), che viene rediretto sul comando di stampa lpr. Per default la formattazione e' a 2 pagine per facciata, con un bordo ed un header che descrive le caratteristiche del file (nome, data, numero pagina). Il job di stampa, proveniendo ad lpr da standard input, si chiamera' stdin.
a2ps -o - -1 -B -border=no <nome-del-file-di-testo> | lpr -P<nome-stampante> -C <nome-del-file-di-testo>Questo comando, piu' complesso, specifica che la formattazione sara' ad una pagina per facciata (-1), senza header (-B), senza riquadro al bordo (--border=no) e che il job di stampa avra' per nome lo stesso nome del file (opzione -C di lpr)
Maggiori informazioni sulle possibilita' di formattazione di a2ps sulle pagine di manuale ("man a2ps").