Indirizzo di posta elettronica
Tutti gli utenti della Sezione INFN di Genova dispongono di un indirizzo di posta elettronica del tipo nome.cognome@ge.infn.it. Il funzionamento è garantito anche usando username@ge.infn.it dove con username si intende lo username dei servizi Linux. Si consiglia in ogni caso di utilizzare e comunicare ai propri corrispondenti solo l'indirizzo nella prima forma, che è da preferirsi.
Configurazione dei client di posta
Thunderbird
Al primo avvio (o aggiungendo un nuovo account) compilare il form inserendo i dati come suggerito:
- Nome e Cognome
- E-mail nel formato nome.cognome@ge.infn.it
- Password
Cliccare "Continua"/"Continue" e poi "Fatto"/"Done". La configurazione dovrebbe concludersi automaticamente. In caso contrario, fare riferimento alla configurazione manuale.
Outlook (prima della vers. 2023)
- Dal menu "Start" scrivere "pannello di controllo"/"control panel" e selezionarlo.
- Dalla finestra risultante selezionare "Mail (Microsoft Outlook) (32 bit)"
- Selezionare "Account di posta elettronica..." e poi "Nuovo..."
- Inserire nome e cognome, ed indirizzo di posta elettronica in formato "nome.cognome@ge.infn.it" Proseguire; la configurazione sarà automatica.
"Posta" integrata in Windows 11 (altamente sconsigliato)
Riferirsi alla configurazione manuale.
Outlook (dalla vers. 2023 in poi)
L'uso di questo client non è consentito perché necessita di un account in cloud.
Configurazione manuale
Per utilizzare i servizi di posta elettronica messi a disposizione dal Servizio Calcolo, si devono configurare i client di posta elettronica (Thunderbird, Outlook, OS X Mail) nel seguente modo:
- username/password: gli stessi usati per accedere ai sistemi centrali Linux.
- outgoing mail server: smtp.ge.infn.it (questo è il server preposto all'invio delle mail, cioè l'MTA server), autenticazione SSL/TLS con password plain (port 465).
- incoming mail server: mbox.ge.infn.it (questo è il mailbox server), protocollo IMAP autenticazione SSL/TLS con password plain (port 993).
Webmail
Per accedere al servizio webmail in alternativa ad un client tradizionale, andare su https://webmail.ge.infn.it/ con un qualsiasi browser (sia da PC che tablet o smartphone). Una guida all'uso è disponibile qui: Roundcube Webmail
Servizi accessori
- Filtro Antispam: è installato e configurato un filtro antispam (spamassassin) che esegue un controllo sulle mail; se la mail è probabilmente spam, il subject viene modificato aggiungervi la stringa "[[[SPAM]]] " all'inizio. La configurazione del filtro antispam è modificabile dall'utente.
- Smistamento automatizzato: Oltre allo smistamento in cartelle della posta in arrivo, questa utility può rigettare mail con eventuale risposta automatica al mittente e inviare messaggi per vacation, in base al contenuto dei vari campi dell'header di una mail (From, To, Subject, ecc.). La configurazione di questo servizio è a cura dell'utente tramite l'interfaccia Websieve (vedi Roundcube Webmail).
- Filtro antivirus: Qualora un allegato in arrivo venga identificato come virus, il subject dello stesso verrà modificato aggiungendo [PMX: VIRUS] e l'allegato stesso verrà eliminato dall'e-mail e mantenuto in quarantena. Gli allegati con estensioni sospette (.exe, .src, .vbs, ecc...) ritenuti non virali verranno trasmessi senza subire modifiche ma al subject dell'e-mail verra' aggiunto il warning [PMX: SUSPICIOUS ATTACHMENT].
Per recuperare un allegato in quarantena, rivolgersi al Servizio Calcolo tramite apposito modulo.